Psicologo e Psicoterapeuta a Latina, il Dott. Claudio Granata si occupa di valutazioni e psicoterapia per adulti, bambini e adolescenti. Effettua inoltre consulenza per l’integrazione scolastica come psicologo e psicoterapeuta a Latina.
Da oltre 15 anni il Dott. Claudio Granata esercita la sua professione di Psicologo e Psicoterapeuta a Latina, maturando una importante esperienza soprattutto nell’ambito della psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza. La sua professionalità è stata inoltre arricchita da numerosi corsi di formazione.
Le principali aree di intervento come Psicologo e Psicoterapeuta a Latina, nell’ambito dell’età evolutiva sono: Autismo, Deficit di Attenzione e Iperattività, Disturbi dell’Apprendimento, Mutismo Selettivo, Disturbi d’Ansia, problemi di comportamento.
Le principali problematiche di cui si occupa il Dott. Claudio Granata come Psicologo e Psicoterapeuta a Latina, nell’ambito dell’adolescenza sono: Disturbi dellumore, Disturbi d’Ansia, Attacchi di panico, problemi relazionali.
La Psicoterapia per gli adulti è centrata alla risoluzione e al miglioramento di disagi, disturbi o problematiche quali Ansia, Attacchi di panico, Depressione, Problematiche di coppia e relazionali.
PSICOTERAPEUTA A LATINA: QUANDO E PERCHE’
Il Dott. Claudio Granata ha maturato nel corso degli anni una esperienza e una formazione sopratutto nell’ambito della riabilitazione per l’età evolutiva, bambini e adolescenti.
Questo gli permette di poter effettuare valutazioni e individuare eventuali disturbi del Neurosviluppo quali: Disabilità Intellettiva, Disturbi della Comunicazione, Disturbi dello Spettro Autistico, Deficit di Attenzione e Iperattività, Disturbi dell’Apprendimento.
L’uso di strumenti diagnostici tra i più aggiornati e validati anche a livello internazionale, consentono di effettuare diagnosi precoci.
In questo modo i primi “segnali di allarme” non sono sottovlutati e non si perde tempo prezioso per definire un intervento mirato e specifico che possa favorire e migliorare le competenze del bambino.
Infatti, è ormai condiviso da tutta la comunità scientifica, che un intervento precoce, messo a punto da un professionista specializzato nelle problematiche sopraelencate, permette di “limitare e contenere” l’aggravarsi dei sintomi.
Le stesse considerazioni sono valide per la psicoterapia con gli adolescenti e gli adulti. Prima si interviene maggiori sono le probabilità di riuscita della terapia. Rivolgersi quanto prima allo specialista, riduce i tempi del lavoro e permette di ottenere spesso risultati migliori.
Lasciare andare il problema, spesso tende a peggiorare i sintomi, come ad esempio l’ansia che può sfociare in frequenti attacchi di panico.
LE SEDUTE CON LO PSICOTERAPEUTA A LATINA
Il lavoro con i bambini e gli adolescenti inizia con un percorso di valutazione, strutturato nel modo seguente:
- Primo incontro solo con i genitori, senza il bambino/adolescente, per raccogliere informazioni sui sintomi e il problema che ha spinto i genitori a rivolgersi ad uno specialista;
- Tre incontri con il bambino/adolescente per l’osservazione strutturata e la somministrazione di test per una valutazione psicodiagnostica;
- Quinto incontro con i genitori per condividere con loro le informazioni emerse dai test e proporre, se necessario, un percorso di psicoterapia.
Con gli adulti, il percorso è più sfumato e meno strutturato. I primi incontri sono importanti per conoscersi e stabilire quella “relazione terapeutica” che sarà poi la base delle successive sedute al fine di esplorare in maniera più “analitica” il mondo interno della persona. A discrezione dello psicologo-psicoterapeuta possono essere somministrati test di personalità per avere più informazioni su possibili “conflitti” e disagi interiori.
Si definiscono, in accordo con la persona, obiettivi, tempi e tecniche di lavoro.
INFO E CONTATTI
Richiedi una consulenza:
