Rispondi alle domande, controlla il punteggio e vedi se il comportamento del bambino rientra nella fascia di rischio

In cosa consiste il test per l’ADHD
Il test per l’ADHD che ho elaborato e riportato di seguito in questo articolo, non è un test diagnostico. Si tratta di un questionario composto da 20 domande e risposte a scelta multipla. Una o più risposte rispecchiano i comportamenti tipici di bambini con ADHD. Ad ogni risposta corrisponde un punteggio. Al termine del questionario si otterrà un punteggio complessivo che potrà essere considerato un valore indicativo del disturbo ADHD.
Chi può compilare il test per l’ADHD
Il test per l’ADHD è pensato per i genitori di bambini tra i 6 e i 10 anni che notano frequenti comportamenti di iperattività e disattenzione del proprio figlio. Il disturbo di disattenzione e iperattività è spesso sottovalutato e in molti casi la soluzione è quella di aspettare: “L’anno prossimo sarà più grande e si calmerà”.
È bene sottolineare che un bambino con ADHD diventerà un adulto con ADHD. Al contrario di quanto si pensava fino a qualche anno fa, il disturbo non scompare miracolosamente con la crescita.
Il test che propongo, in caso di alto punteggio, deve essere inteso come campanello di allarme. È uno strumento per prendere maggiormente in considerazione il fatto che il bambino presenta delle problematiche comportamentali maggiori rispetto al gruppo di pari età.
Come si compila il questionario
Per ogni domanda è possibile scegliere una sola risposta tra quattro alternative. Per alcune domande il comportamento del bambino potrebbe rispecchiare più di una risposta; scegliete quella che meglio lo descrive, cioè il comportamento che con maggiore frequenza e intensità si verifica nel corso della settimana.
È importante considerare i comportamenti del bambino nell’ultimo mese al massimo due. Non fare riferimento quindi a comportamenti che si sono verificati quattro o cinque mesi fa per un periodo limitato di tempo.
Al termine del questionario clicca il pulsante “Invia”.
Scorrete verso l’alto la pagina e tornate in questa sezione dell’articolo. Troverete il pulsante “Visualizza punteggio”. Dopo aver cliccato si aprirà una nuova pagina che mostra il questionario con le vostre risposte e il totale dei punti.
Come interpretare il punteggio del test per l’ADHD
Il punteggio ottenuto rientra in uno dei quattro intervalli sotto riportati. Ogni intervallo descrive quelle che potrebbero essere le ipotesi e le probabilità rispetto al disturbo ADHD. Gli intervalli si trovano alla fine del questionario.
Punteggio da zero a 15
Il test per l’ADHD non rileva comportamenti del bambino riconducibili alle caratteristiche del disturbo. Il bambino potrebbe mostrare momenti di disattenzione e iperattività, ma transitori e facilmente gestibili dall’adulto di riferimento.
Una diagnosi di ADHD è poco probabile.
Punteggio da 18 a 30
Sono presenti alcuni comportamenti del bambino che rientrano nel disturbo ADHD, ma non in numero così elevato da ipotizzare una diagnosi di Disturbo di iperattività e disattenzione. In questo caso è importante osservare nel corso del tempo se le caratteristiche comportamentali evidenziate dal test rimangono stabili o tendono ad aumentare in frequenza e intensità.
Punteggio da 33 a 42
Il punteggio che rientra in questo intervallo è piuttosto elevato. Il test per l’ADHD ha individuato numerosi comportamenti tipici di bambini con disturbo di attenzione e iperattività. Si consiglia una consulenza con uno specialista per valutare se sia necessario un approfondimento diagnostico.
Punteggio da 45 a 60
La probabilità che il bambino possa avere il disturbo ADHD è molto elevata. Numerosi comportamenti presi in considerazione dal test che collocano il punteggio finale in questa fascia, sono tipici di bambini con ADHD. Sarebbe importante valutare quanto questi comportamenti osservati dal genitore e riportati nel questionario, interferiscono con gli apprendimenti e la vita sociale del bambino.
Sarebbe opportuno richiedere una consulenza con uno specialista per valutare se sia necessario un approfondimento diagnostico.