Valutazione e Terapia
Il Dr. Claudio Granata, specialista nel trattamento dell’Autismo a Latina, effettua valutazioni con bambini e adolescenti per escludere, confermare o formulare una diagnosi di Spettro Autistico.
Nel corso degli anni si è specializzato nella valutazione e nella diagnosi dell’Autismo attraverso corsi di formazione specifici. Inoltre, lavora ed ha un’esperienza diretta con i bambini e gli adolescenti che presentano il disturbo.
Per la diagnosi, utilizza i test più aggiornati, frutto delle ultime ricerche nel campo dell’Autismo, tra i quali l’ADOS-2 e l’intervista strutturata per i genitori per mezzo dell’ADI-R.
L’ADOS-2 e l’ADI-R sono considerati il “Gold Standard” per la valutazione comportamentale dei disturbi dello spettro autistico. Essi hanno, inoltre, una solida validità predittiva.
Forniscono un quadro estremamente accurato degli attuali sintomi relativi al disturbo dell’Autismo. Sono gli strumenti essenziali utilizzati nei centri di Neuropsichiatria Infantile.
L’ADOS-2 offre una valutazione standardizzata della comunicazione, dell’interazione sociale, del gioco, di comportamenti ristretti e ripetitivi.
E’ un test basato sulla presentazione di una serie di attività che mettono in evidenza i comportamenti legati ad una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico.
Grazie alla lunga esperienza e formazione acquisita nell’uso del test ADOS-2, il Dr. Claudio Granata è specialista nel trattamento dell’autismo a Latina. Potrà considerare anche i risultati di questo test per effettuare una diagnosi, impostare un programma di intervento o individuare la soluzione educativa più adeguata.
Si evidenzia che la Diagnosi di Spettro Autistico può essere formulata da Neuropsichiatri Infantili o Psicologi con formazione e esperienza nell’ambito dell’Autismo.
La terapia che viene effettuta dopo attenta analisi ed elaborazione del profilo funzionale del bambino, segue un approccio di tipo cognitivo-comportamentale.
Oltre agli incontri di terapia con il bambino, sono previste sedute periodiche di Parent-Training solo con i genitori. Questi incontri sono necessari per condividere strategie di intervento da adottare a casa. I genitori possono così aiutare il bambino a ridurre i comportamenti disfunzionali e potenziare le sue abilità nelle diverse aree di sviluppo.
