La Psicoterapia online e lo Psicologo online: quando e perchè
E’ stata notevole l’evoluzione delle nuove tecnologie (PC, smartphone, tablet) e delle nuove applicazioni (WhatsApp, Telegram, Skype) negli ultimi anni. Questo sviluppo, permette di interagire e conversare “faccia a faccia” con l’interlocutore, anche per la psicoterapia online, fino ad annullare distanze addirittura considerevoli.
L’incremento dell’utilizzo di apparecchi tecnologici per comunicare con gli altri è stato “spinto”, inoltre, dalla recente pandemia che per molti mesi ha bloccato nelle proprie case milioni di persone.
Le videochiamate hanno permesso di mantenere un contatto più “stretto” con i propri familiari a distanza e hanno consentito di ridefinire alcune modalità lavorative. E’ il caso dello “smart working” ad esempio, grazie al quale è possibile fare riunioni online, consulenze online e videoconferenze online.
È in questo nuovo scenario che si colloca anche la figura dello psicologo online. Anche se l’avvento di piattaforme come Skype consente già da diversi anni, la possibilità di chiedere consulenze a distanza e la possibilità di intraprendere un percorso di psicoterapia online.
La Psicoterapia online
L’impossibilità di raggiungere lo psicologo presso il suo studio, per motivi di distanza o di tempo, può essere superata grazie al supporto tecnologico che permette le videochiamate.
Questa modalità è utilizzata da oltre dieci anni anche dal Dr. Claudio Granata. Le piattaforme comunicative permettono oggi di richiedere una consulenza online a distanza. È quindi possibile impostare un lavoro per obiettivi, proprio come in un percorso di terapia “in presenza” secondo le Raccomandazioni del Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi (CNOP).
Il giorno e l’orario della psicoterapia online è concordato previo contatto telefonico con lo specialista. Le piattaforme maggiormente utilizzate sono Skype e Google Meet, entrambe completamente gratuite.
Il percorso di psicoterapia online che il Dr. Claudio Granata propone e illustra nel corso dell’incontro conoscitivo, segue un approccio strategico breve (al massimo dieci sedute). La psicoterapia online è molto pratica e incisiva e mira a circoscrivere il problema e ad affrontarlo con appropriate tecniche fino ad arrivare alla sua risoluzione.
È particolarmente indicato per i seguenti disturbi e problemi:
- Ansia e attacchi di panico
- Ossessioni e compulsioni
- Fobie
- Problem-solving (capacità di prendere una decisione importante)
- Crescita personale
- Problemi relazionali
Si effettuano inoltre incontri online con i genitori (Parent Training) per:
- Mutismo Selettivo
- Autismo
- ADHD
- Problemi di comportamento del bambino
Psicologo online: quali benefici
Il primo vantaggio della psicoterapia online è sicuramente quello di poter effettuare gli incontri a distanza, riducendo i costi per lo spostamento e la quantità di tempo necessario a raggiungere lo studio del professionista. Questo potrebbe essere un beneficio, ad esempio, per le persone molto impegnate o impossibilitate a raggiungere con i mezzi lo studio dello psicoterapeuta.
Il secondo vantaggio è la possibilità di poter scegliere tra un numero maggiore di psicoterapeuti; non solamente quindi quelli che esercitano sul territorio vicino alla propria residenza, ma anche gli psicologi che hanno lo studio ad esempio in un’altra regione. Poterebbe essere il caso, ad esempio, di persone residenti all’estero.
La psicoterapia online permette infine di non saltare gli incontri e di dare continuità al percorso terapeutico in quanto è sufficiente il proprio smartphone e una buona connessione internet per garantire la propria presenza nel giorno e nell’orario stabilito. Questo vale, ad esempio, per le persone che viaggiano molto e si ritrovano in paesi, regioni o anche nazioni diverse da una settimana all’altra.
Prenota una consulenza psicologica online.
