DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Si effettua valutazione diagnostica attraverso un incontro con la coppia genitoriale durante il quale vengono poste domande sullo sviluppo del bambino.

Successivamente, sono necessari due o tre incontri per somministrare al bambino test di approfondimento.

Il percorso diagnostico si conclude con l’indicazione da parte dello specialista del modo migliore in cui poter aiutare il bambino.

I test utilizzati per valutare la presenza e la tipologia di DSA sono i più aggiornati.

I test possono rilevare la presenza o meno dei seguenti DSA:

  • Dislessia
  • Disortografia
  • Disgrafia
  • Discalculia

Sottolineo che Dislessia, Disortografia, e disgrafia si possono diagnosticare solo dopo la fine della seconda classe della scuola primaria.

La Discalculia si può diagnosticare solo dopo la fine della terza classe della scuola primaria.

Oltre alla diagnosi, presso lo studio si effettuano percorsi di potenziamento delle abilità di lettura, ortografia, grafia e calcolo.

Attività di potenziamento mirate possono far progredire una specifica abilità.

Disturbi specifici dell'apprendimento Latina
Disturbi Specifici dell’Apprendimento Latina

Per saperne di più sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento, leggi l’articolo del blog cliccando qui.

Inoltre puoi visitare il sito dell’associazione Italiana dislessia qui.