Il Mutismo Selettivo (MS) è un disturbo che solitamente si evidenzia quando il bambino inizia la scuola primaria, intorno ai 6 o 7 anni. In alcuni casi, il problema può essere segnalato già dalle insegnanti della scuola dell’infanzia.
Il MS è un disturbo conseguente ad una forte ansia sperimentata del bambino, o adolescente, in determinati contesti di vita.
L’ansia innesca così un meccanismo di blocco che impedisce al bambino di parlare, anche quando vorrebbe farlo.
A casa o nei contesti più familiari, il bambino/adolescente, presenta un linguaggio fluente con tappe di sviluppo corrispondenti a quelle della sua età cronologica.
L’intervento che effettuo per il Mutismo Selettivo si articola su tre versanti:
- Terapia con il bambino presso il mio studio di norma una volta a settimana. La terapia consiste in sedute di gioco e attività più strutturate secondo un approccio cognitivo-comportamentale
- Parent-Training con i genitori per suggerire strategie da adottare a casa
- Incontri periodici a scuola per definire con gli insegnanti tecniche di intervento adeguate, in modo che il disturbo non interferisca con gli apprendimenti didattici
Per chi volesse sapere qualcosa di più sul MS, può leggere l’articolo nella pagina del blog cliccando qui o consultare il sito dell’Associazione Italiana Mutismo Selettivo, AIMUSE.

Dr. Claudio Granata Psicologo a Latina per bambini e adolescenti